“EMPATÍA”
29 Luglio, ore 21
VILLA CLEMENTI Via Cardinal De Lai 61 36034 Malo (VI)

con:
Antonella Ruggiero, voce e percussioni
Roberto Colombo, tastiere, vocoder
Maurizio Camardi, sassofoni, duduk, flauti etnici
Ilaria Fantin arciliuto e arciliuto elettrico
Alessandro Tombesi arpa
Alessandro Arcolin percussioni
una produzione di Gershwin Spettacoli e Liberamusic
Empatía è il titolo della registrazione di un prezioso concerto di Antonella Ruggiero tenutosi, con questa speciale formazione, nella meravigliosa Basilica di Sant’Antonio a Padova l’8 febbraio 2020 e realizzato in occasione del Concerto per la Pace promosso dal Centro Servizi Volontariato della città.
Quindici brani interpretati dalla magnifica e inconfondibile voce della Ruggiero, registrati come un album da studio.
Nos padre, un tema musicale di Maurizio Camardi; Ave Maria di Fabrizio De André; La danza (Tu Mhi Shiva) di Ruggiero e Colombo, qui con mantra in hindi; Echi d’infinito, di Kaballà e Mario Venuti, con cui Antonella partecipò al Festival di Sanremo; Ave Maria Stella, del compositore contemporaneo Mark Thomas; l’inno latino Veni veni Emmanuel; Cavallo bianco, la prima canzone interpretata nei Matia Bazar, e ritenuta la più rappresentativa degli anni settanta; il canto sacro più amato ed eseguito in Sardegna Deus ti salvet Maria; Kyrie (Missa Luba), rilettura della Messa in latino composta dal francescano Guido Haazen; Creuza de ma, capolavoro di Fabrizio De André e Mauro Pagani; Respondemos, dal repertorio di musica ebraica; Armaduk, una composizione di Camardi; Il viaggio, in una versione rivisitata.
Negli arrangiamenti primeggiano le sonorità antiche dell’arpa celtica e dell’arciliuto, accostati alla modernità dell’uso delle percussioni, dei fiati e del vocoder (utilizzato a tratti come un vero coro classico) e dell’organo liturgico.
L’originalissima formazione musicale e la motivazione per cui questo concerto è stato realizzato, fanno di Empatía un lavoro tra i più ragguardevoli e interessanti della Ruggiero.
Considerata universalmente una delle voci più intense e suggestive del panorama musicale italiano, Antonella Ruggiero ha mostrato negli anni la sua curiosità sperimentando diverse forme sonore e artistiche. Dopo il percorso di grandi successi con i Matia Bazar, durato quattordici anni, e una pausa di sette, la Ruggiero inizia la sua carriera solista pubblicando l’album Libera nel 1996. Il lavoro più recente Quando facevo la cantante è del 2018: un cofanetto con 6 cd contenente oltre cento brani registrati dal 1996 al 2018, dei quali sessanta non erano stati mai pubblicati precedentemente.